Salta al contenuto Vai alla navigazione

Aladura

  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Chiavi 2023/2024
    • Nuvole 2022/2023
    • Accogliere 2021/2022
    • Vulcani 2020/2021
    • Fuoco 2019/2020
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy

Relatori

  1. HOME
  2. Relatori
1 Dicembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Andrea Staid

E’ docente di Antropologia culturale e visuale alla Naba di Milano e di Antropologia culturale all’Università di Genova. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Tra i suoi libri ricordiamo “Essere natura” (Utet, 2022). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra le quali “Il Tascabile”.

6 Novembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Tullio Proserpio

è presbitero dell’Arcidiocesi di Milano, dal 2003 è cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. E’consulente di progetto delle Cure Palliative per la Pontificia Accademia per la Vita e membro del gruppo di progetto per l’Ufficio della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana.  Con Carlo Alfredo Clerici ha fondato […]

6 Novembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Carlo Alfredo Clerici

È medico specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta. Professore di II fascia di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano. È dirigente medico di I livello presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

23 Ottobre 2023 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Gian Mario Anselmi

E’ professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Insieme a Ezio Raimondi ha coordinato una importante Antologia della letteratura italiana, “Tempi e immagini della Letteratura”, 6 volumi, Milano, Bruno Mondadori. Collabora con alcune delle principali case editrici e con molte riviste nazionali e internazionali.

14 Ottobre 2023 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Ivano Dionigi

È professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Bologna. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”. Tra i suoi libri ricordiamo “Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza” (Solferino, 2019), “Parole che allungano la vita. Pensieri per il […]

30 Settembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Simone Natale

Simone Natale insegna Storia e teoria dei media all’Università degli Studi di Torino.  Per Einaudi ha pubblicato “Macchine ingannevoli. Comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale” (2022).

11 Settembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Vincenzo Susca

E’ professore associato di Sociologia dell’immaginario all’Università Paul-Valéry di Montpellier e ricercatore al Ceaq (Sorbonne). McLuhan Fellow all’Università di Toronto, è il direttore editoriale dei Cahiers européens de l’imaginaire. Nel 2022 con Mimesis ha pubblicato “Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale”.

30 Gennaio 2023 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Lina Bolzoni

Ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È socia della Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Con Einaudi nel 2019 ha pubblicato “Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna”.

15 Novembre 2022 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Antonella Riem

Insegna letteratura inglese e dirige il DILL (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società) dell’Università di Udine. Il fulcro della sua ricerca sono la letteratura australiana, l’antropologia culturale, la psicoanalisi, lo studio degli archetipi, l’induismo e il rapporto fra religioni. Nel 2022 le è stata assegnata la Honorary Member in the General division […]

15 Ottobre 2022 / Ultimo aggiornamento : 1 Dicembre 2023 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Vincenzo Levizzani

È tra i maggiori esperti di nefologia, branca della meteorologia che si basa sull’osservazione e studio delle nubi e della loro formazione. E’dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna e professore di Fisica delle nubi all’Università di Bologna. Con il Saggiatore ha pubblicato “Il libro delle nuvole. Manuale […]

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 12
  • »

Archvio eventi

  • Accogliere 2021/2022 (12)
  • Cambiamenti 2013/2014 (1)
  • Chiavi 2023/2024 (22)
  • Eroi 2012/2013 (1)
  • Fuoco 2019/2020 (9)
  • Home (13)
  • Incontri 2010/2011 (1)
  • Itinerari 2009/2010 (1)
  • Le Beatitudini 2014/2015 (1)
  • Le dieci parole 2011/2012 (1)
  • Memoria e deportazione 2008/2009 (2)
  • Nuvole 2022/2023 (10)
  • Percorsi 2015/2016 (1)
  • Porte 2018/2019 (26)
  • Profili 2017/2018 (14)
  • Relatori (117)
  • Specchi 2016/2017 (14)
  • Viaggiare 2024/2025 (10)
  • Vulcani 2020/2021 (3)

Copyright © Aladura All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Chiavi 2023/2024
    • Nuvole 2022/2023
    • Accogliere 2021/2022
    • Vulcani 2020/2021
    • Fuoco 2019/2020
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy
PAGE TOP