Salta al contenuto Vai alla navigazione

Aladura

  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy

Nuvole 2022/2023

  1. HOME
  2. Nuvole 2022/2023
30 Gennaio 2023 / Ultimo aggiornamento : 30 Gennaio 2023 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Lina Bolzoni

Ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È socia della Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Con Einaudi nel 2019 ha pubblicato “Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna”.

15 Novembre 2022 / Ultimo aggiornamento : 15 Novembre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Antonella Riem

Insegna letteratura inglese e dirige il DILL (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società) dell’Università di Udine. Il fulcro della sua ricerca sono la letteratura australiana, l’antropologia culturale, la psicoanalisi, lo studio degli archetipi, l’induismo e il rapporto fra religioni. Nel 2022 le è stata assegnata la Honorary Member in the General division […]

15 Ottobre 2022 / Ultimo aggiornamento : 15 Ottobre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Vincenzo Levizzani

È tra i maggiori esperti di nefologia, branca della meteorologia che si basa sull’osservazione e studio delle nubi e della loro formazione. E’dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna e professore di Fisica delle nubi all’Università di Bologna. Con il Saggiatore ha pubblicato “Il libro delle nuvole. Manuale […]

5 Ottobre 2022 / Ultimo aggiornamento : 5 Ottobre 2022 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Lucia Votano

Fisico e scienziato, è stata dal 2009 al 2012 Direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Dirigente di Ricerca, associata all’INFN, svolge la sua attività nel campo della fisica astroparticellare, un settore alla congiunzione tra astrofisica, cosmologia e studio delle interazioni fondamentali delle particelle elementari.Ha dedicato principalmente la […]

25 Settembre 2022 / Ultimo aggiornamento : 25 Settembre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Jean Paul Habimana

Nasce nel 1984 a Nyamasheke (Ruanda). Sopravvive al genocidio dei tutsi nel 1994. E’ autore del libro “Nonostante la paura. Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda” (Terre di Mezzo Editore, 2021)

25 Settembre 2022 / Ultimo aggiornamento : 23 Novembre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Calendario incontri 2022/2023

MONDI PERDUTIIncontro con Maurizio LeighebMercoledì 14 Settembre 2022 ore 20.30, Auditorium VendraminiIn collaborazione con pordenoneleggeMaurizio Leigheb è viaggiatore, documentarista e scrittore. E’conosciuto per le sue spedizioni e ricerche tra le popolazioni più isolate e meno conosciute della Terra, soprattutto in Amazzonia e Nuova Guinea. NONOSTANTE LA PAURAIl genocidio dei tutsi e riconciliazione in RuandaLa testimonianza […]

20 Ottobre 2020 / Ultimo aggiornamento : 29 Settembre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Nicoletta Berardi

E’ laureata in Fisica all’Università di Pisa, dal 2001 è Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso l’Università di Firenze. Svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, di cui è associato alla ricerca. Ha lavorato in Inghilterra per le Università di Birmingham e di Cardiff. Neuroscienziato, svolge attività di […]

3 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 9 Gennaio 2023 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Stefano Zuffi

Storico dell’arte, è responsabile della collane Artbook di Electa e dei Dizionari dell’Arte. Ha all’attivo oltre cinquanta titoli. Curatore di mostre e della collana «I Dizionari dell’Arte». È vicepresidente dell’associazione Amici di Brera e Amici del Poldi Pezzoli. Ha pubblicato numerosi volumi e guide artistiche sul Rinascimento e sul Barocco.

3 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 17 Marzo 2023 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Paolo Ricca

Nato nel 1936, è docente emerito di Storia della Chiesa della Facoltà Valdese di Teologia di Roma e professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. E’ stato Presidente della Società Biblica in Italia per due mandati. Dirige, per la casa editrice Claudiana di Torino la collana «Lutero. Opere scelte». Tra i suoi titoli: […]

3 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 13 Dicembre 2022 Lorenzo Babuin Nuvole 2022/2023

Fulvio Ferrario

Nato a Milano nel 1958, ha conseguito la laurea in filosofia, teologia e il dottorato in teologia. Coordinatore della Commissione Consultiva per le Relazioni Ecumeniche della Tavola Valdese e del Comitato Esecutivo UCEBI. Direttore della rivista ‘Protestantesimo’. E’ professore invitato all’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia e alla Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”. Ha […]

Archvio eventi

  • Accogliere 2021/2022 (12)
  • Cambiamenti 2013/2014 (1)
  • Eroi 2012/2013 (1)
  • Fuoco 2019/2020 (9)
  • Home (13)
  • Incontri 2010/2011 (1)
  • Itinerari 2009/2010 (1)
  • Le Beatitudini 2014/2015 (1)
  • Le dieci parole 2011/2012 (1)
  • Memoria e deportazione 2008/2009 (2)
  • Nuvole 2022/2023 (10)
  • Percorsi 2015/2016 (1)
  • Porte 2018/2019 (24)
  • Profili 2017/2018 (13)
  • Relatori (97)
  • Specchi 2016/2017 (14)
  • Vulcani 2020/2021 (3)

Copyright © Aladura All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy
PAGE TOP