SILENZIOIncontro con Silvano PetrosinoMercoledì 13 Settembre 2023 ore 20.30, Auditorium Regione (incontro proposto all’interno di pordenonelegge.it)Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo, essere espressivi senza usare le parole, avere una vita silenziosamente eloquente. Il silenzio è un modo diverso di comunicare, essere e vivere. Una riflessione su come diventare uomini e donne del […]
MONDI PERDUTIIncontro con Maurizio LeighebMercoledì 14 Settembre 2022 ore 20.30, Auditorium VendraminiIn collaborazione con pordenoneleggeMaurizio Leigheb è viaggiatore, documentarista e scrittore. E’conosciuto per le sue spedizioni e ricerche tra le popolazioni più isolate e meno conosciute della Terra, soprattutto in Amazzonia e Nuova Guinea. NONOSTANTE LA PAURAIl genocidio dei tutsi e riconciliazione in RuandaLa testimonianza […]
NELLA FINE L’INIZIO: QUALE REALTÀ?Incontro con Mauro MagattiGiovedì 16 Settembre 2021 ore 18.30, Spazio ElleroMauro Magatti insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano IL MONDO DENTRO E DOPO IL COVIDIncontro con Dario FabbriMercoledi 29 ottobre 2021 ore 20.30 Auditorium VendraminiGiovedì 30 Settembre 2021 ore 20.30, Auditorium Vendramini (per le scuole)Dario Fabbri è giornalista, consigliere scientifico […]
IL VERDE E IL BLU.IDEE INGENUE PER MIGLIORARE LA POLITICAIncontro con Luciano FloridiSabato 19 Settembre 2020 ore 21.30, CapitolLuciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford CATTIVI SI NASCE O SI DIVENTA? I GENI DEL MALEIncontro con Valter TucciGiovedì 8 Ottobre 2020 ore 20.30, Ex Tipografia SavioVenerdì 9 Ottobre 2020 […]
IL MEDITERRANEO IN VENTI OGGETTI Incontro con Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli Mercoledì 18 Settembre 2019 ore 20.30, Palazzo della Provincia Giovedì 19 Settembre 2019 ore 9.00, Auditorium Vendramini (per le scuole) Amedeo Feniello insegna Storia medievale all’Università degli Studi dell’Aquila Alessandro Vanoli è esperto di storia mediterranea NAUFRAGHI SENZA VOLTO Incontro con Cristina Cattaneo […]
Dopo la rassegna Le Dieci Parole (2011-2012), Eroi (2012-2013) e Cambiamenti! (2013-2014) quest’anno l’Associazione culturale Aladura propone Le Beatitudini. I primi due incontri verranno presentati all’interno della manifestazione pordenonelegge. LE REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI ANDRANNO IN ONDA SU RADIO VOCE NEL DESERTO.
E’ docente di Antropologia culturale e visuale alla Naba di Milano e di Antropologia culturale all’Università di Genova. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Tra i suoi libri ricordiamo “Essere natura” (Utet, 2022). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra le quali “Il Tascabile”.
è presbitero dell’Arcidiocesi di Milano, dal 2003 è cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. E’consulente di progetto delle Cure Palliative per la Pontificia Accademia per la Vita e membro del gruppo di progetto per l’Ufficio della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana. Con Carlo Alfredo Clerici ha fondato […]
È medico specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta. Professore di II fascia di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano. È dirigente medico di I livello presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
E’ professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Insieme a Ezio Raimondi ha coordinato una importante Antologia della letteratura italiana, “Tempi e immagini della Letteratura”, 6 volumi, Milano, Bruno Mondadori. Collabora con alcune delle principali case editrici e con molte riviste nazionali e internazionali.
È professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Bologna. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”. Tra i suoi libri ricordiamo “Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza” (Solferino, 2019), “Parole che allungano la vita. Pensieri per il […]
E’ professore associato di Sociologia dell’immaginario all’Università Paul-Valéry di Montpellier e ricercatore al Ceaq (Sorbonne). McLuhan Fellow all’Università di Toronto, è il direttore editoriale dei Cahiers européens de l’imaginaire. Nel 2022 con Mimesis ha pubblicato “Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale”.