Salta al contenuto Vai alla navigazione

Aladura

  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Chiavi 2023/2024
    • Nuvole 2022/2023
    • Accogliere 2021/2022
    • Vulcani 2020/2021
    • Fuoco 2019/2020
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy

Relatori

  1. HOME
  2. Relatori
15 Febbraio 2025 / Ultimo aggiornamento : 15 Febbraio 2025 Lorenzo Babuin Relatori

Marilena Caciorgna

E’ docente di Iconografia e tradizione classica all’Università degli Studi di Siena e svolge, nell’Ufficio Cultura di Opera Laboratori, attività di ricerca, organizzazione di mostre, progettazione culturale ed editoriale per la valorizzazione del patrimonio artistico. Con l’editore Sillabe nel 2023 ha pubblicato “Un libro di marmo. Il pavimento del Duomo di Siena”.

31 Gennaio 2025 / Ultimo aggiornamento : 31 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Relatori

Emanuela Fogliadini

Si occupa d’iconografia e teologia bizantina-ortodossa e insegna Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.

7 Gennaio 2025 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Relatori

Rodolfo Casadei

E’ giornalista, inviato di Tempi. Ha lavorato come redattore specializzato sull’Africa al mensile Mondo e Missione. Ha svolto reportage in cinquanta Paesi, soprattutto in Africa e Medio Oriente. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo “Perseguitati perché cristiani” (Mimep-Docete, 2015); “Grégoire. Quando la fede spezza le catene” (EMI, 2018); “Scritti contrari. Per non annegare nel […]

17 Novembre 2024 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Relatori

Enrico Camanni

Alpinista e giornalista, ha fondato e diretto il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L’Alpe”. Collabora con “La Stampa” e ha scritto libri di storia e letteratura dell’alpinismo. Ha curato i progetti scientifici del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo al Forte di Vinadio e del Museo della Montagna di Torino. Per […]

2 Novembre 2024 / Ultimo aggiornamento : 2 Novembre 2024 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Duccio Balestracci

E’ stato professore ordinario di Storia medievale e Civiltà medievali all’Università degli Studi di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna, degli aspetti della guerra e della festa, di storia della storiografia. Con il Mulino ha pubblicato“Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti” (2023).

16 Ottobre 2024 / Ultimo aggiornamento : 7 Gennaio 2025 Lorenzo Babuin Relatori

Ermanno Orlando

Insegna Storia medievale nell’Università per Stranieri di Siena. Con il Mulino ha pubblicato «Migrazioni mediterranee» (2014), «Venezia e il mare nel Medioevo» (2014), «Le repubbliche marinare» (2021), «Medioevo migratorio» (2022), “Le Venezie di Marco Polo” (il Mulino, 2023).

17 Febbraio 2024 / Ultimo aggiornamento : 17 Febbraio 2024 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Paolo Nardi

E’ considerato uno tra i più autorevoli studiosi dell’opera tolkeniana. Ottimo divulgatore con una notevole attività in rete, è caporedatorre della casa editrice Fede & Cultura.Con la medesima casa editrice ha pubblicato “Leggiamo insieme «Lo Hobbit» (2021), “Leggiamo insieme «Il Signore degli Anelli» (2022) e “Alla scoperta della Terra di Mezzo” (2023).

26 Gennaio 2024 / Ultimo aggiornamento : 26 Gennaio 2024 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Giuseppe Riva

Insegna Psicologia della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di Ateneo «Humane Technology Lab.». È presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia (i-ACToR). Con il Mulino ha pubblicato “I social network” (2016), “Fake news” (2018), “Nativi digitali” (2019) e “Psicologia dei media digitali” (2023).

21 Gennaio 2024 / Ultimo aggiornamento : 21 Gennaio 2024 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Antonella Salomoni

Insegna Storia contemporanea all’Università della Calabria e Storia della shoah e dei genocidi all’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Il pane quotidiano. Ideologia e congiuntura nella Russia sovietica» (2001), «L’Unione Sovietica e la shoah» (2007; trad. in francese e spagnolo) e «Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev» (2019),” Il […]

14 Gennaio 2024 / Ultimo aggiornamento : 14 Gennaio 2024 Lorenzo Babuin Chiavi 2023/2024

Gabriella Gribaudi

Professoressa onoraria di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo “Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda Guerra Mondiale” (Donzelli 2016); “Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44” (Bollati Boringhieri 2005, Premio Napoli per la saggistica 2006) […]

Paginazione degli articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • …
  • Pagina 12
  • »

Archvio eventi

  • Accogliere 2021/2022 (12)
  • Cambiamenti 2013/2014 (1)
  • Chiavi 2023/2024 (22)
  • Eroi 2012/2013 (1)
  • Fuoco 2019/2020 (9)
  • Home (13)
  • Incontri 2010/2011 (1)
  • Itinerari 2009/2010 (1)
  • Le Beatitudini 2014/2015 (1)
  • Le dieci parole 2011/2012 (1)
  • Memoria e deportazione 2008/2009 (2)
  • Nuvole 2022/2023 (10)
  • Percorsi 2015/2016 (1)
  • Porte 2018/2019 (26)
  • Profili 2017/2018 (14)
  • Relatori (117)
  • Specchi 2016/2017 (14)
  • Viaggiare 2024/2025 (10)
  • Vulcani 2020/2021 (3)

Copyright © Aladura All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Chiavi 2023/2024
    • Nuvole 2022/2023
    • Accogliere 2021/2022
    • Vulcani 2020/2021
    • Fuoco 2019/2020
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy
PAGE TOP