Salta al contenuto Vai alla navigazione

Aladura

  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy

Accogliere 2021/2022

  1. HOME
  2. Accogliere 2021/2022
5 Ottobre 2022 / Ultimo aggiornamento : 5 Ottobre 2022 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Lucia Votano

Fisico e scienziato, è stata dal 2009 al 2012 Direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Dirigente di Ricerca, associata all’INFN, svolge la sua attività nel campo della fisica astroparticellare, un settore alla congiunzione tra astrofisica, cosmologia e studio delle interazioni fondamentali delle particelle elementari.Ha dedicato principalmente la […]

9 Aprile 2022 / Ultimo aggiornamento : 25 Settembre 2022 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Fiammetta Borsellino

É l’ultima dei tre figli del Magistrato Paolo Borsellino. Aveva 19 anni all’epoca della strage. Successivamente si è laureata in giurisprudenza. Ha lavorato per 17 anni presso l’Amministrazione comunale di Palermo occupandosi dell’attivazione di servizi per tutte le fasce deboli. E’ arrivata poi la decisione di lasciare il posto fisso per dedicarsi alla testimonianza del […]

15 Novembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 9 Aprile 2022 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Anny Romand

È scrittrice e traduttrice. Autrice del libro “Mia nonna d’Armenia” (La Lepre Edizioni, 2020)

24 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 15 Novembre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Lidia Maksymowicz

È una delle ultime bambine uscite vive dalla baracca frequentata dal dottor Mengele ad Auschwitz-Birkenau. Internata per tredici mesi quando aveva solo tre anni, la sua esperienza è diventata unica, irripetibile non solo per le vicende che l’hanno caratterizzata, ma anche e soprattutto per la lucida analisi e le riflessioni che proprio Lidia fa della […]

18 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 24 Ottobre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Francesca Buoninconti

È naturalista e giornalista scientifica. Partecipa al programma Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 Rai, racconta la zoologia ai ragazzi su Rai Gulp per La Banda dei FuoriClasse e scrive di scienza, natura e clima per varie testate, tra cui “Il Bo Live” e “Il Tascabile”. In passato ha lavorato con Città della Scienza, […]

2 Ottobre 2021 / Ultimo aggiornamento : 24 Ottobre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Daniele Zovi

Per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, Con Utet edizioni ha pubblicato “Alberi sapienti, antiche foreste” (2018), “Italia selvatica” (2019), “Autobiografia della neve” (2020), “In bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna” (2021). Con De Agostini ha pubblicato il […]

28 Settembre 2021 / Ultimo aggiornamento : 2 Ottobre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Calendario incontri 2021/2022

NELLA FINE L’INIZIO: QUALE REALTÀ?Incontro con Mauro MagattiGiovedì 16 Settembre 2021 ore 18.30, Spazio ElleroMauro Magatti insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano IL MONDO DENTRO E DOPO IL COVIDIncontro con Dario FabbriMercoledi 29 ottobre 2021 ore 20.30 Auditorium VendraminiGiovedì 30 Settembre 2021 ore 20.30, Auditorium Vendramini (per le scuole)Dario Fabbri è giornalista, consigliere scientifico […]

19 Febbraio 2019 / Ultimo aggiornamento : 18 Gennaio 2022 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Silvano Petrosino

Insegna Teorie della Comunicazione e Filosofia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza” (Genova 2013), “Pane e spirito” (Vita e Pensiero, 2015), “Idoli” (Mimesis, 2016), “Contro la cultura. La letteratura” (Vita e Pensiero, 2017), “La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas” (Jaca Book, 2018). […]

3 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 14 Dicembre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Paolo Ricca

Nato nel 1936, è docente emerito di Storia della Chiesa della Facoltà Valdese di Teologia di Roma e professore ospite presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. E’ stato Presidente della Società Biblica in Italia per due mandati. Dirige, per la casa editrice Claudiana di Torino la collana «Lutero. Opere scelte». Tra i suoi titoli: […]

3 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 26 Settembre 2021 Lorenzo Babuin Accogliere 2021/2022

Dario Fabbri

Dario Fabbri è giornalista e analista internazionale. Consigliere editoriale di Limes, rivista italiana di geopolitica, si occupa principalmente di Stati Uniti e Medio Oriente. E’ membro della società italiana di studi militari e collaboratore di Conflits, rivista francese di geopolitica. Inoltre è conduttore di Radio 3 Mondo su Rai Radio 3. Sue analisi sono apparse […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

Archvio eventi

  • Accogliere 2021/2022 (12)
  • Cambiamenti 2013/2014 (1)
  • Eroi 2012/2013 (1)
  • Fuoco 2019/2020 (9)
  • Home (13)
  • Incontri 2010/2011 (1)
  • Itinerari 2009/2010 (1)
  • Le Beatitudini 2014/2015 (1)
  • Le dieci parole 2011/2012 (1)
  • Memoria e deportazione 2008/2009 (2)
  • Nuvole 2022/2023 (9)
  • Percorsi 2015/2016 (1)
  • Porte 2018/2019 (24)
  • Profili 2017/2018 (13)
  • Relatori (97)
  • Specchi 2016/2017 (14)
  • Vulcani 2020/2021 (3)

Copyright © Aladura All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit by Vektor,Inc. technology.

MENU
  • Home
    • Articoli home
  • Chi siamo
  • In programma
  • Pubblicazioni
  • Relatori
  • Rassegne
    • Porte 2018/2019
    • Profili 2017/2018
    • Specchi 2016/2017
    • Percorsi 2015/2016
    • Le Beatitudini 2014/2015
    • Cambiamenti 2013/2014
    • Eroi 2012/2013
    • Le dieci parole 2011/2012
    • Incontri 2010/2011
    • Itinerari 2009/2010
    • Memoria e deportazione 2008/2009
  • ISCRIVITI
  • Privacy
PAGE TOP